
Festival del Cinema Italiano 2023
MILAZZO DAL 7 AL 10 GIUGNO 2023
Il festival
l Festival del Cinema Italiano è una manifestazione culturale che ha l' ambizione di valorizzare le produzioni cinematografiche nazionali, portando in concorso film, documentari, cortometraggi e altre forme di audiovisivo.
L ’iniziativa, da sempre, si propone come un’occasione di dibattito costante e di scambio sulle possibilità presenti e future del cinema.
La sua storia
Organizzato nelle prime edizioni da A&D Comunicazione, con la produzione di Nexthing Entertainment e la
collaborazione di MedReact per la gestione della sezione Ambiente ottenendo consensi e suscitando l’entusiasmo
di ospiti e partecipanti vari: spettatori cinefili, turisti, residenti e attori locali che, coinvolti in prima linea, traggono un importante beneficio dall’opportunità di offrire i propri servizi; nel 2022 l’edizione passa per 6 anni alla Fucina del Sud, sotto la guida del suo Presidente: Franco Arcoraci.
Il successo del Festival si deve, oltre che alla presenza di personaggi illustri dell’industria cinematografica, all’esigenza collettiva di tornare alle relazioni, alla condivisione troppo a lungo sacrificata, al desiderio di fare nuove esperienze e di farle insieme. Inoltre, si rivela sin da subito prezioso l’intervento massiccio della stampa, della radio e della televisione, accompagnato da una fitta campagna social. La risonanza mediatica dell’iniziativa è, infatti, determinante e propulsiva nei termini del riallestimento futuro della manifestazione e di una scommessa ulteriore da parte dello staff, convinto a impegnarsi nuovamente al fine di rendere il Festival una realtà stabile nel panorama contemporaneo. In virtù del potenziale intrinseco all’arte cinematografica, e a sostegno di un rilancio dell’attività artistica tanto quanto di quella turistica, diversi enti pubblici contribuiscono alla vita e alla riuscita del Festival offrendo il proprio patrocinio – il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Ambiente, la Regione Sicilia – e, allo stesso modo, brand e note aziende (da Eni a Parmigiano Reggiano) scelgono di firmare accordi di sponsorizzazione. Dal 27 settembre al 1 ottobre 2022, stavolta nell’atmosfera magica della suggestiva Milazzo (ME), il Festival del Cinema Italiano torna a fare compagnia al suo pubblico, regalandogli emozioni e divertimento con sei giornate di proiezioni, incontri, dibattiti, durante le quali presenzieranno attori e registi di fama nazionale e non, critici e giornalisti del settore, produttori e sceneggiatori, cantanti e cabarettisti, chef stellati e tanti altri “grandi” della scena italiana.
SPOT EDIZIONE 2023
Il premio del festival :
La Stella d' argento
Il premio del festival, la stella d' argento, viene realizzata dalla gioielleria Sacchi.
Il marchio SACCHI è conosciuto nell’ambito della gioielleria artistica romana sin dalla metà del ventesimo secolo quando, nel 1946, Agostino Sacchi fondò l’azienda, trasformando parte di quella che era la sua abitazione in via della Palombella, a due passi dal Pantheon, in un vero e proprio laboratorio orafo specializzato. Tra i primi a Roma a utilizzare la tecnica di lavorazione a “cera persa” per realizzare gioielli e sculture tridimensionali, Agostino, cercò sin dall’inizio di proporre creazioni che si ispirassero ai monili dell’antica Roma rielaborandoli in chiave moderna. Ben presto, per la sua originalità e professionalità, entrò a far parte dell’Eccellenza Orafa Romana. Gli anni sessanta vedono l’azienda Sacchi affermarsi come un punto di riferimento per una clientela sempre più vasta: la produzione di gioielli strettamente artigianali, simbolo del nascente “Handmade in Italy”, viene richiesta sia in Italia che all’estero, e importanti diventano anche le commesse da parte dello Stato del Vaticano. Alla metà degli anni settanta il figlio, Corrado, inizia a collaborare con Agostino, portando all’interno dell’azienda idee innovative, e dando vita a diverse linee di gioielli contemporanei che verranno proposte nella nuova Boutique aperta in quegli anni nella stessa via della Palombella. Con la scomparsa di Agostino nel 1978, Corrado diviene a pieno titolo suo successore e prosecutore di quella tradizione artigianale che identifica ancora oggi l’attività: innovare, sperimentare nuove forme, creare gioielli proiettati nel futuro ma, nell’essenza, elaborati confrontandosi con un passato dal quale non si può fare a meno di prendere ispirazione. Da qualche anno i figli di Corrado, Andrea e Filippo, collaborano attivamente all'attività di famiglia, giunta così alla sua terza generazione.



MILAZZO
LOCATION DEL FESTIVAL 2022 e 2023
Milazzo è un comune in provincia di Messina,grazie ai suoi paesaggi, al mare e alla sua posizione tra i due golfi è considerata una delle più belle penisole della Sicilia. Visitando Milazzo scoprirete una città ricca di stratificazioni storiche e cultura. Nella sua naturalezza è un luogo immersivo e suggestivo perfetto sia per la movida che per rilassarsi.

PISCINE DI VENERE
Tra antiche ville, uliveti a picco sul mare e fichi d’india in perenne competizione con i roveti per gli angoli non più frequentati dall’uomo, una passeggiata pomeridiana al Capo non può che condurvi alla Piscina di Venere dove vi attende un tramonto mozzafiato sulle isole Eolie.

CAPO MILAZZO
Il promontorio di Capo Milazzo, compreso fra il Golfo di Patti ed il Golfo di Milazzo racchiude peculiarità naturalistiche uniche e preziose. Colori e profumi che animano un tratto di costa frastagliata, uno specchio di mare verde smeraldo e secche piene di fauna e flora marina. Un’esplosione di natura che si colloca tra i vulcani Etna e Stromboli. L’Area Marina Protetta di Capo Milazzo è, senza dubbio un vero e proprio paradiso naturale. Oltre quindici percorsi d’immersione in fondali caratterizzati da Gorgonie Bianche e Gialle, praterie di Posidonia Oceanica e Corallo Nero. I mmergendosi nei fondali del Promontorio di Capo Milazzo si ha la possibilità di ammirare una ricca biodiversità tipica del mar Mediterraneo dove un coralligeno particolarmente colorato e coralli molli di vario genere trovano l’habitat ideale per svilupparsi. Un mare rigoglioso fatto anche di grotte spettacolari e i ricchi giacimenti fossiliferi oggetto di studio per ricercatori provenienti da tutto il mondo.
IL CASTELLO
Milazzo ospita il castello più grande della Sicilia. Mura e porte arcaiche, chiese, bastioni e un panorama mozzafiato. I suoi sette ettari di superficie e i quasi quattordicimila metri quadri coperti rendono il castello di Milazzo uno dei complessi fortificati maggiormente significativi d’Europa.
Non solo storia e architettura. Il legame di questo luogo con diverse culture, la sua lunga esistenza e la maestosità, hanno dato vita ad un alone di mistero che lo avvolge e che ha scatenato, inevitabilmente, la fantasia della gente.

Edizione 2022
L'edizione 2022 del festival punta ad essere una manifestazione culturale che ha l' ambizione di valorizzare le produzioni cinematografiche nazionali, portando in concorso film, documentari, cortometraggi e altre forme di audiovisivo.
L ’iniziativa, da sempre, si propone come un’occasione di dibattito costante e di scambio sulle possibilità presenti e future del cinema, ma è anche impegnata a sostenere e diffondere l’ importanza della questione ambientale che, oggi più che mai, costituisce un’emergenza attorno alla quale è necessario riflettere incoraggiando azioni concrete di sensibilizzazione. La scelta per la location è ricaduta sulla suggestiva Milazzo.
L’ evento conferirà al territorio un’ opportunità unica per rilanciare la grande tradizione culturale di rilevanza nazionale ma anche per far conoscere le bellezze affascinanti che questo territorio ha da sempre offerto. Il festival quindi avrà un atmosfera magica e travolgente tanto per i professionisti, gli esperti e i cinefili, quanto per i turisti e gli spettatori “occasionali” che resteranno ammaliati da un’ esperienza emotivamente irresistibile e appassionante.
27 settembre

18:00: Apertura del Festival con Red Carpet 18:30 Cocktail Benvenuto
19:00: "Io sono Franchitto" (Fuori Concorso)
Ospiti:Vincent Riotta, Rosario Petix, Nando Morra, Guja Jelo, Loredana Scalia,Tony Gangitano,
Turi Giuffrida,Angelo Maria Sferrazza, Giuseppe Pollicina, Ivan Bertolami, Julio Lope, Giusy Venuti, Marilena Piu, Rosario Vizzini, Daniela Lucchesi, Salvatore Berte, Giovanni di Giacomo, Rosario Bella, Franco Arcoraci
The screen Cinemas Milazzo
22:00: L’Hotel Riviera, ospiterà il Pizzaiolo Giuseppe Colletto, pizzeria That’s Amore e il gelato di Avista Gusti Nomadi di Giovanna Musumeci e Ida Di Biaggio
Hotel Riviera

22:00: "Io e Angela" un film di Herbert Simone Paragnani. Cast : Ilenia Pastorelli, Pietro Sermonti, Saverio Raimondo, Eugenio Franceschini, Daniele Blando
Atrio del carmine
22:30: Salotto degli Artisti
Evento riservato agli ospiti del festival
Terrazza Hotel del Principe, Milazzo
00:00: Dopo Festival
Evento riservato agli ospiti del festival
Trattoria La Campagnola, Milazzo
28 settembre
09:30-12:30: Escursione marina a cura di AMP
Capo Milazzo
11:00-12:00: Master Cinema
Produzione: Incontro con Matteo Cichero e Rosario Petix
Palazzo D’Amico, Milazzo


16:00/19:00: documentario: "One Earth" 92’
Un film di Francesco De Augustinis.
16:00/19:00: "Donne di terra" 52' di Elisa Flaminia Inno. cast: Doris Formisano, Maria Pia Cutillo, Anna Rita Falanga, Maura Sciullo, Marialuisa Squitieri.
Palazzo D’amico
19:00-21:30: Salotto degli Artisti
Evento riservato agli ospiti del festival
Terrazza Hotel del Principe, Milazzo
20:30: Red Carpet
Atrio del Carmine, Milazzo
21:30-23.00: GRAN GALÁ IN TV
Ospiti: Diletta Giuffrida, Antonio Condorelli, Guja Jelo, Rosario Bella, Peppino Lucchesi, Federico Cori, Pino Cori, Lorenzo Chinnici, Carmelo Isgo, Tony Canto, Carmelo Iacobello, Marc-Udo Broich, Gianluca Rando, Ensemble Vocale Cantica Nova, Ronnie Jones, Paki Canzi, Marco Ferradini, Rocco Barbaro Stefano Sgrò, Pino Garufi, Nino Milia. Conduce: Giusy Venuti
Atrio del Carmine, Milazzo
22:15-00:00: Salotto degli Artisti
Evento riservato agli ospiti del festival
Terrazza Hotel del Principe, Milazzo
00:00: Dopo Festival
Evento riservato agli ospiti del festival
Trattoria La Campagnola, Milazzo
29 settembre
09:30-12:30: Escursione marina a cura di AMP
Capo Milazzo
09:30-14:30: Masterclass Ciak Scuola Film Fest
Mirko Alivernini “Come fare un film con smartphone” Beppe Manno “Il cinema per i ragazzi”
Sergio Bonomo “Il Cinema nelle scuole
The Screen Cinemas (Parco Corolla)
11:00: Tavola Green
intervengono: Intervengono: Il Presidente dell’AMP Capo Milazzo, Giovanni Mangano,
Direttore Stazione Zoologica, Anton Dohrn di Palermo, Prof.ssa Nunzia Carla Spano, delegato del Rettore alla biologia Marina, Dott. Franco Italiano, Direttore INGV Palermo, Carmelo lsgro, biologo e Fondatore del MUMA Museo del MuMa Castello


20:00: "Tutti per Uma"90’ un film di Susy Laude con Dino Abbrescia, Pietro Sermonti, Lillo Petrolo, Antonio Catania, Laura Bilgeri .
20:00: "Picciridda" 95’
Ospite: Paolo Licata
The Screen Cinemas (Parco Corolla)

21:00: "Querido Fidel" 91’
Ospiti: Marco Mario de Notaris, Alessandra Borgia, Gianfelice Imparato
Palazzo d' Amico
21:30: Cena Gourmet
20:30:Lo Chef Moreno Cedroni (2 Stelle Michelin) realizzerà il riso ai Tre Sughi omaggio al film Big Night La cena seguirà con 3 piatti Realizzati dagli Chef: Giacomo Caravello, Giuseppe Geraci e Gaetano Verde.
Ristorante Balice, Milazzo
22.00: Spettacolo Musicale anni 70/ 80
Artisti: Stefano Sgro & Friends, Paki Canzi, Ronnie Jones, Marco Ferradini Conduce: Paky Arcella
Convento delle Benedettine, Milazzo

16:00/19:00: Doc: "Anamei" 66’
regia di: Alessandro Galasso
cast: Ana Varela Tafur
Palazzo D'amico

16:00/19:00: "Rail Trails" 50’ Regia di: Luca Curto
cast: Rocco Papaleo, Aaron Durogati
19:00: Opening Mostra d’Arte “Senza Barriere”
19:00-21:30: Salotto degli Artisti
Evento riservato agli ospiti del festival
Terrazza Hotel del Principe, Milazzo
20:00: Dialoghi sul valore del cibo nel cinema
Intervengono: Chef Moreno Cedroni, Vincent Riotta. Conduce Ferdinando

20:30:"La Grande Guerra del Salento" 93’
Ospiti: Marco Pollini, Marco Leonardi, Pino Ammendola
Atrio del Carmine

22:15-00:00: Salotto degli Artisti
Evento riservato agli ospiti del festival
Terrazza Hotel del Principe, Milazzo
22:30: "Bocche Inutili" 100’ regia di : Claudio Umberti
Ospiti: Margot Sikabonyi, Nina Torresi
Atrio del Carmine
00:00: Dopo Festival
Trattoria La Campagnola, Milazzo
30 settembre

09:00 – 11:00: Escursione Naturalistica Marina a cura AMP
Capo Milazzo
11:00: Pitch ai Produttori
Presenti: Claudio Bucci, Roberto Cipullo, Stefania Casini Matteo Cichero, Franco Arcoraci, Stefano Masi.
Ciak Scuola Film Fest di Messina Master Class: - Nino Genovese “I Magnifici Set” le location delle piu importanti produzioni cinematografiche nel Messinese
- Ivan Scinardo Direttore del CSC Scuola Nazionale
di Cinema sede Sicilia, presenta il libro Cinema #Giornalismo - Beppe Manno “Il cinema per ragazzi” 2° parte
Duomo Al Castello
16:00/19:00: Documentario: "Controcorrente" 54’
Palazzo D’amico



20:00: "Selfiemania" 80’
Ospite: Claudio Bucci
Palazzo D’amico
20:00: "Il colore del dolore" 100’ (Fuori Concorso)
Ospiti: Francesco Benigno
The Screen Cinemas
20:00: "Addio al nubilato" 87’
Ospiti: Francesco Apolloni, Jun Ichikawa, Fabrizio Nardi
The Screen Cinemas

16:00/19:00: Documentario: "Io non faccio Finta di niente" 51’
Ospiti: Rosy Battaglia
Palazzo D’amico

16:00/19:00: Doc: "Man Kind Man" 73’
Palazzo D’amico
19:00: Salotto degli Artisti
Evento riservato agli ospiti del festival
Terrazza Hotel del Principe, Milazzo
19:30: Premiazione del Latina International Film Festival Festival Gemellato
Ospiti: Claudio Bucci, Daniele Gangemi

20:30: “La serata del Cinema Italiano” Ricky Tognazzi parla del suo rapporto con il cinema Italiano e di quello di Ugo Tognazzi in occasione del suo centenario, con la proiezione del film: "La voglia matta di vivere" 80’
Atrio del Carmine
22:15-00:00: Salotto degli Artisti
Evento riservato agli ospiti del festival
Terrazza Hotel del Principe, Milazzo

22:30: "Un mondo in più" 109’
Ospiti: Luigi Pane, Denise Capezza
Atrio del Carmine
00:00: Dopo Festival
Evento riservato agli ospiti del festival
Trattoria La Campagnola, Milazzo
1 ottobre

10:00: Convegno Associazione di volontariato Chirone “Un artista in meno e 100 occhi in più "
Interviene: Presidente Dott. Antonino Rizzotti
A seguire, Incontro con Produttori
Presenti: Claudio Bucci, Roberto Cipullo, Stefania Casini, Matteo Cichero, Franco Arcoraci
Palazzo D’Amico, Milazzo
14:30 - 19:30: Proiezione Cortometraggi in Concorso
Ospiti:Angelo Frezza, Martina Palladini Farruggia, Ciro Buono, Patrizia Pellegrino, Emma Cecala
Palazzo D’Amico, Milazzo
18:00: "Una boccata d’aria" 90’
Ospite:Aldo Baglio
The screen cinemas
18:00: La Vespa nel cinema by La Vespa Club Taormina
Comune di Milazzo
20:30 Red Carpet
Atrio del Carmine
21:15: Cortometraggio "Amici di Sempre"
(Fuori Concorso)
Ospite: Christian Marazziti
21:30:Premiazione Finale e Live Music
Ospiti: Ricky Tognazzi,Giorgio Pasotti, Vincent Riotta,Aurora Ruffino, Christian Marrazziti, Mario Falcone, Stefania Casini, Paola Lavini, Marcello Foti, Fabrizio Del Noce,Teresa De Santis, Claudio Bucci, Roberto Cipullo, Mimmo Calopresti, Nino Celeste, Giusy Venuti, Franco Arcoraci, Ronnie Jones, Paki Canzi, Gino Accardo, Sebastiano Somma, Pablo e Pedro, Jun Ichikawa, Giuseppe Milazzo Andreani, Pino Ammendola,Alessandra Borgia, Luigi Pane,Alessio Lauria, Marco Mario De Notaris, Gianfelice Imparato, Marco Pollini, Marco Leonardi, Susy Laude, Margot Sikabonyi, Nina Torresi, Dino Abbrescia, Francesco Apolloni, Rocco Barbaro, Stefano Sgrò, Pino Garufi, Nino Milia,Turi Giuffrida, Euforia Ensemble. Conduce: Veronica Maya
Atrio del Carmine
22:30: Cena di Gala: Generazione di Fenomeni: La cena sarà realizzata dagli chef: Giacomo Caravello, Giuseppe Geraci, Francesca Barone, Nino Ferreri, Gaetano Verde, dal maestro panificatore Francesco Arena, dal Maestro pasticcere Lillo Freni e dal Maestro gelaterie Rosario Leone.
Agriturismo Fontanelle, Milazzo
